
Da oltre 20 anni, commercio di condizionatori in provincia di Bologna
Impianti di climatizzazione industriali
Climatizzatorieco friendly
Assistenza per impianti di climatizzazione civile in tutta la provincia di Bologna
Condizionatori moderni e prova di ogni ambiente
Impianti di condizionamento delle migliori marche

Realizzazione di impianti di climatizzazione industriale a Bologna
Condizionatoriper industrie e ambienti di lavoro
Climatizzatoriper negozi e attività commerciali
Servizi rapidi e immediati per l'assistenza di condizionatoria Bologna e provincia
Tecnici autorizzati Daikin
Assistenza per condizionatori di ogni marchio
Risparmio Energetico e Bollette Ridotte
- Detrazione fiscale del 50%: per l'installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, fino a 96.000 euro.
- Bonus per l'acquisto di sistemi di accumulo: fino a 4.800 euro.
- Conto Energia: premio per ogni kWh di energia prodotta e immessa nella rete elettrica.
- Superbonus 110%: detrazione del 110% per l'installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, se abbinati ad altri interventi di efficientamento energetico.
- Decreto Bollette: eliminate le autorizzazioni paesaggistiche per impianti fino a 200 kW semplificazioni delle procedure.
Il Futuro Brillante dell’Energia Solare:
Fotovoltaico con Accumulo!
Sei pronto per un viaggio verso l’indipendenza energetica e la sostenibilità?
Benvenuto nel mondo del fotovoltaico con accumulo. Questa è la tua guida completa.
Vantaggi del Fotovoltaico e fotovoltaico con Accumulo
Vantaggi del Fotovoltaico e fotovoltaico con Accumulo
Cos'è il fotovoltaico?
Un sistema che converte l'energia solare in energia elettrica, sfruttando pannelli solari, inverter e altri componenti.
Quali sono i vantaggi del fotovoltaico?
Riduzione bollette: L'energia prodotta dal sole alimenta la propria abitazione o viene immagazzinata.
Indipendenza energetica: Diminuisce la dipendenza dalla rete elettrica e dai suoi costi crescenti.
Sostenibilità ambientale: L'energia solare è pulita e rinnovabile.
Cos'è il fotovoltaico con accumulo e quali sono i vantaggi?
Un sistema che integra un impianto fotovoltaico con batterie per immagazzinare l'energia prodotta e usarla quando serve.
Maggiore autoconsumo: Permette di utilizzare una maggiore quantità di energia prodotta dal proprio impianto.
Risparmio maggiore: Aumenta il risparmio sulle bollette energetiche.
Indipendenza energetica: Aumenta l'indipendenza dalla rete elettrica.
Sostenibilità ambientale: L'energia solare è pulita e rinnovabile.
Cos'è il fotovoltaico con pompa di calore e quali sono i vantaggi?
Un sistema che combina un impianto fotovoltaico con una pompa di calore per sfruttare l'energia solare anche per il riscaldamento e raffrescamento, sostituendo la tua caldaia.
Risparmio energetico: Riduce il consumo di energia per il riscaldamento e raffrescamento.
Risparmio economico: Abbatte le bollette di luce e gas.
Sostenibilità ambientale: Impiega energia 100% pulita e rinnovabile.
Cos'è una pompa di calore e come funziona?
Un sistema che sfrutta l'energia elettrica per trasferire il calore da un ambiente all'altro, riscaldando in inverno e raffreddando in estate.
Assorbe il calore da una fonte esterna (aria, acqua, terra) e lo cede all'interno dell'abitazione tramite un circuito refrigerante.
Quali sono i tipi di pompe di calore ed i vantaggi?
Pompa di calore aria-aria: Preleva il calore dall'aria esterna.
Pompa di calore aria-acqua: Preleva il calore dall'aria esterna e lo cede all'acqua per riscaldamento e ACS acqua calda sanitaria.
Pompa di calore acqua-acqua: Preleva il calore dall'acqua di falda o pozzo.
Pompa di calore geotermica: Preleva il calore dal terreno. Efficienza energetica: Consuma meno energia rispetto ai sistemi tradizionali.Risparmio economico: Riduce le bollette di riscaldamento e raffrescamento.
Sostenibilità ambientale: Impiega energia pulita e rinnovabile.
Qual è la pompa di calore più adatta alle mie esigenze?
Dipende da:
• Clima della zona: Temperature invernali e estive.
• Edificio da riscaldare/raffrescare: Dimensioni e tipologia.
• Disponibilità di fonti di calore esterne: Aria, acqua, terra.
Qual è la percentuale di risparmio con il fotovoltaico?
Il risparmio varia a seconda di:
• Dimensione impianto: Maggiore potenza = maggiore produzione = maggiore risparmio.
• Irraggiamento solare: Zone con più sole = maggiore produzione = maggiore risparmio.
• Consumo energetico: Maggior consumo = maggior risparmio potenziale.
• Efficienza impianto: Pannelli migliori = maggiore produzione = maggiore risparmio.
In media, il risparmio annuale può variare dal 20% al 50% con solo fotovoltaico fino a raggiungere il 90% con Fotovoltaico con accumulo.
Qual è la percentuale di rientro nel breve e lungo periodo?
Il tempo di ritorno dell'investimento dipende da:
• Costo impianto: Maggiore investimento = tempo di ritorno più lungo.
• Incentivi e detrazioni: Accelerare il rientro economico.
• Risparmio energetico: Maggiore risparmio = tempo di ritorno più breve.
In media, il tempo di ritorno si aggira intorno ai 5-7 anni, ma può scendere a 3-4 anni con l'accumulo e le pompe di calore.
Quali sono gli incentivi e le semplificazioni in Italia?
Detrazione fiscale del 50%: per l'installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, fino a 96.000 euro.
Bonus per l'acquisto di sistemi di accumulo: fino a 4.800 euro.
Conto Energia: premio per ogni kWh di energia prodotta e immessa nella rete elettrica.
Superbonus 110%: detrazione del 110% per l'installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, se abbinati ad altri interventi di efficientamento energetico.
Decreto Bollette: eliminate le autorizzazioni paesaggistiche per impianti fino a 200 kW e semplificazioni delle procedure.
Dove posso trovare informazioni sul fotovoltaico in Italia?
Portale Italia.it: informazioni generali sul fotovoltaico e sull'accumulo.
GSE: informazioni specifiche sul Conto Energia e sugli altri incentivi.
ENEA: supporto tecnico e scientifico per la scelta e l'installazione di impianti.
Quanto costa un impianto fotovoltaico e quanto tempo si vuole per installarlo?
Il costo varia a seconda della potenza, della tipologia di pannelli e del sistema di accumulo.
L'installazione richiede in media 2-3 giorni.
Quali sono le manutenzioni necessarie?
La manutenzione dell’impianto è quasi nullo, ed è minima se si vuole valutare su richiesta la pulizia dei pannelli solari.